L'alesatura è un tipo di lavorazione meccanica, in grado di correggere il diametro e l'assialità di fori realizzati in precedenza mediante il trapano.
Questa attività può essere svolta in due modalità, sia manualmente con gli appositi alesatori montati su uno specifico attrezzo, definito giramaschi, oppure attraverso l'alesatrice, un macchinario industriale che esige anch'esso alesatori adatti.
L'alesatura è un'operazione di alta precisione che viene svolta solo da personale specializzato, colui infatti che svolge questo mestiere è l'alesatore, uno specialista metalmeccanico capace di avere una notevole familiarità con questi strumenti, e dunque lavorare con cura ed attenzione.
Il macchinario industriale che viene utilizzato per questa operazione è l'alesatrice, strumento di grande precisione e flessibilità, in grado di eseguire importanti attività di taglio, grazie soprattutto alla presenza di un piano sul quale poggiare il pezzo da modificare, questo assicura un'esecuzione accurata e versatile.